


Il lievito istantaneo è senza glutine?
Sì, se certificato. Non tutti lo sono: verifica sempre l’etichetta. Il nostro è certificato senza glutine.
A cosa serve?
È perfetto per dolci, torte salate, biscotti, pancake e focacce senza glutine, perché non richiede lievitazione.
Si può usare per fare il pane?
Solo per pani veloci come piadine o focacce. Per pane tradizionale meglio usare lievito di birra o lievito madre.
Con quali farine funziona?
Con tutte le farine senza glutine, come riso, mais, grano saraceno, tapioca e mix gluten free.
Può sostituire il lievito di birra?
Solo in alcune ricette. 1 bustina (16 g) = circa 25 g di lievito fresco, ma senza necessità di lievitazione.
È adatto anche a ricette salate?
Sì! Ideale per focacce veloci, cracker, torte salate, pancake salati senza glutine.
Ha un effetto diverso dal lievito di birra?
Sì, agisce subito in cottura, mentre il lievito di birra richiede tempi lunghi di lievitazione.
È sicuro per celiaci e intolleranti?
Sì, se certificato. Il nostro lievito è senza glutine e non contiene lattosio.
Come conservarlo?
In luogo fresco e asciutto. Dura 12–24 mesi. Una volta aperto, richiudi bene la confezione.
🍝 Ricetta base per pasta fresca con uova (senza glutine)
Realizza una pasta fatta in casa dal gusto autentico con la nostra farina senza glutine, seguendo questa semplice ricetta:
Ingredienti:
Preparato per pasta senza glutine: 1000 g
Uova intere: 700 g
Olio extravergine d’oliva: 20 g
Sale fino: 2 g
Procedimento:
Impastare tutti gli ingredienti per circa 5 minuti, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Dividere l’impasto e lavorarlo con la sfogliatrice, partendo dallo spessore più largo.
Ripiegare la sfoglia su sé stessa nei primi passaggi per dare struttura ed elasticità.
Continuare a ridurre lo spessore fino a ottenere quello desiderato.
Tagliare nel formato scelto: tagliatelle, fettuccine, lasagne o ravioli.
👉 Perfetta per chi cerca una pasta fresca senza glutine che non rinuncia a consistenza ed elasticità, proprio come quella tradizionale!